Photo Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie photo
Relax6/10
Cultura9/10
Cucina0/10
Natura5/10
Divertimento4/10
#CattedraleMariaSantissima#PiazzaArmerina#BaroqueArchitecture#Sicily#ReligiousArt

Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie - Piazza Armerina, Italy

Scopri la Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie a Piazza Armerina, un'iconica opera barocca situata nel cuore della Sicilia.

La Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie, situata a Piazza Armerina, è un magnifico esempio di architettura barocca. Costruita tra il XVII e il XVIII secolo, la cattedrale si erge nel punto più alto della città, offrendo una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.

Durata della visita: 2 ore
Clima consigliato: Primavera

Descrizione: La Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie è il più importante edificio religioso di Piazza Armerina. La sua costruzione iniziò nel 1604 e fu completata nel 1719, mescolando elementi barocchi e tardo-rinascimentali. La maestosa facciata, caratterizzata da dettagli eleganti e statue di santi, domina lo skyline della città. All'interno, i visitatori possono ammirare splendidi affreschi, altari e la venerata statua della Madonna delle Vittorie, patrona della città. La cattedrale ospita anche preziose opere d'arte e tesori storici, tra cui la statua in marmo di San Giovanni Battista, scolpita da Antonello Gagini.

Curiosità: Patrona

La cattedrale è dedicata alla Madonna delle Vittorie, patrona di Piazza Armerina, la cui statua è venerata all'interno.

Curiosità: Facciata Barocca

L'imponente facciata barocca fu completata nel XVIII secolo e presenta intricate sculture e rilievi.

Curiosità: Importanza Storica

La cattedrale fu costruita per celebrare la vittoria cristiana sui Saraceni e simboleggia il trionfo religioso in Sicilia.

Curiosità: Stile Architettonico

Pur essendo prevalentemente barocca, la cattedrale presenta anche elementi di stile tardo-rinascimentale, creando un mix architettonico unico.

Curiosità: San Giovanni Battista

La statua in marmo di San Giovanni Battista, creata dal rinomato scultore Antonello Gagini, è una delle opere più preziose all'interno della cattedrale.

Tour Guidati Accessibilità Parcheggio (Nelle vicinanze)