Taranto - Italy
Taranto - La Città dei Due Mari
Taranto è una città portuale nella regione della Puglia, nel sud Italia, conosciuta per la sua posizione strategica sul Mar Ionio. Ha una lunga storia che risale all'antica Grecia e oggi è un centro industriale e navale di grande importanza.
Taranto è conosciuta come la 'Città dei Due Mari' perché si trova tra il Mar Grande e il Mar Piccolo, due corpi d'acqua collegati che definiscono la geografia della città.
La città fu fondata dagli Spartani nell'VIII secolo a.C. e divenne una potente città-stato della Magna Grecia, famosa per la sua forza militare e i suoi successi culturali.
Taranto ospita una delle più grandi basi navali d'Italia, strategicamente importante fin dalla Seconda Guerra Mondiale e tuttora un asset fondamentale per la marina italiana.
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA) ospita una delle collezioni più importanti di arte e reperti greci in Italia, inclusi i famosi oggetti d'oro provenienti dalle tombe antiche.
Il centro storico di Taranto si trova su un'isola che separa il Mar Grande dal Mar Piccolo, offrendo un paesaggio unico e pittoresco con un mix di architettura storica.
Taranto, spesso chiamata la 'Città dei Due Mari' per la sua posizione tra il Mar Grande e il Mar Piccolo, ha una storia che si estende per migliaia di anni. Fondata dagli Spartani nell'VIII secolo a.C., la città ha avuto un ruolo chiave nella Magna Grecia e in seguito è diventata un importante centro romano e bizantino. Oggi i visitatori possono esplorare i resti di questo ricco passato, tra cui il Castello Aragonese, la Cattedrale di San Cataldo e il Museo Archeologico Nazionale. L'economia della città si basa sulla base navale, l'industria siderurgica e la pesca, mentre il suo fascino costiero e i quartieri storici attirano turisti da tutto il mondo.


Luoghi di interesse a Taranto

Castello Aragonese
Il Castello Aragonese è una fortezza del XV secolo costruita dai governanti aragonesi per proteggere Taranto dagli attacchi navali. È stato restaurato ed è oggi aperto per visite guidate.

Cattedrale di San Cataldo
La Cattedrale di San Cataldo è una cattedrale romanica situata a Taranto, dedicata al santo patrono della città. Risale all'XI secolo e presenta una combinazione di architettura romanica e barocca.

Città Vecchia
Il centro storico di Taranto, noto come Città Vecchia, è un quartiere storico ricco di antichi edifici, chiese e rovine del suo passato greco e romano.

Monumento ai marinai
Il Monumento ai Marinai è una grande statua in bronzo situata sul lungomare di Taranto. Onora i marinai della Marina Militare Italiana e rappresenta un simbolo del patrimonio navale della città.

Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, noto anche come MARTA, è uno dei più importanti musei archeologici d'Italia. Ospita reperti della Magna Grecia e dell'Impero Romano.

Ponte Girevole
Il Ponte Girevole è un ponte mobile che collega il centro storico (Città Vecchia) con la città nuova di Taranto. Si apre per consentire il passaggio di grandi navi militari.